Il CAVALIERE del GRIFONE
IL ROMANZO STORICO DEL MEDIOEVO ITALIANO
Siena, A.D. 1298 Elena Bonsignori è la dama più ambita della Repubblica. Lunghi capelli neri, occhi bruni e insondabili, il corpo sinuoso di una dea. Sarà lei a premiare il vincitore del torneo che suo fratello Filippo ha indetto in piazza del Campo per riportare all'antico lustro il nome della famiglia.
I Bonsignori, banchieri smaliziati e intelligenti, sono ambiziosi e spregiudicati. A vincere la loro giostra, contro ogni pronostico, è un giovane che appartiene a una casata minore: Bino degli Abati del Malia, figlio cadetto e prode cavaliere, che sbaraglia la concorrenza a suon di fendenti.
Bino si è innamorato perdutamente di Elena e vuole dimostrarle il suo valore. Audace e fin troppo irruento, nemmeno immagina le trame di potere che Filippo sta intessendo.
Non sa che il senese, pur di ottenere un potere incontrastato, è pronto a sfruttare a suo favore l'amore del giovane verso sua sorella Elena. Un grave pericolo incombe sulle terre degli Abati del Malia e su tutta la bassa Toscana.
Il Cavaliere del Grifone, il primo bestseller dell'autore toscano Alessandro Spalletta, arriva finalmente in tutte le librerie in una versione migliorata, riveduta e corretta, edita da PIEMME.


Il Medioevo Italiano che non avete mai letto...
Le vite di due uomini si intrecciano, i destini di due città si scontrano: chi prevarrà?
UN'EPICA STORIA MEDIEVALE. DAME, CAVALIERI, GIOSTRE E GUERRE. AMORI PROIBITI E SOGNI DI POTERE.
Il Cavaliere del Grifone racconta le gesta di eroi nascosti tra le pieghe della storia...
Il William Wallace italiano
"Cosa si è disposti a fare in nome del potere? Quanto si è disposti a sopportare in nome di un amore che rende ciechi? E ancora, quanto in basso bisogna cadere per poter poi ricominciare la risalita?"
Il Cavaliere del Grifone racconta la storia inedita di Bino degli Abati del Malia, un giovane focoso, un uomo che sa rinascere, un vero eroe del medioevo italiano.
Una vita da guerriero
in lotta per la libertà
Il Cavaliere del Grifone permette di sbirciare attraverso il tempo nella Toscana medievale, una terra complessa in un periodo denso di avvenimenti troppo spesso relegati a qualche frase stampata sui libri di storia.
Molti personaggi hanno vissuto la loro vita su questo palcoscenico. Alcuni, più famosi, sono conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio Dante Alighieri.
Altri invece non hanno raggiunto la fama che meritavano. È proprio il caso di Bino degli Abati del Malia, un semplice visconte che ha dedicato la sua vita alla causa della libertà.
Un vero e proprio William Wallace italiano.

